Pastificio Malafronte
Pasta di Gragnano trafilata al bronzo
-
Ziti rigati di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Trucioli di Brianza
€3.50 Aggiungi al carrello -
Spaghetti di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Scialatielli di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Rigatoni di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Penneziti rigati di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Paccheri di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello -
Mista di Gragnano
€3.50 Aggiungi al carrello
Vedi tutti i formati di pasta
La storia
La storia della pasta di Gragnano è profondamente intrecciata con la tradizione e la cultura culinaria italiana. Gragnano, un piccolo comune situato nella regione della Campania, ai piedi dei Monti Lattari e vicino alla costiera amalfitana, è considerato la “città della pasta” per eccellenza. Questo titolo è il risultato di secoli di esperienza e perfezionamento nella produzione della pasta.
Il Pastificio Malafronte nasce nel 1924 a Gragnano, notoriamente conosciuta come capitale europea della pasta.
Situato nella storica sede di Via Castellammare, il Pastificio Malafronte inizia la propria attività come piccola bottega a conduzione familiare, la cosidetta “Puteca”, dedita alla produzione di pasta.
Origini antiche
Le prime tracce di lavorazione della pasta a Gragnano risalgono al XVI secolo. Grazie alla sua posizione geografica, la città godeva di condizioni ideali per la produzione della pasta: il clima mite e ventilato, unito alla qualità dell’acqua proveniente dai Monti Lattari, permetteva di ottenere un prodotto unico e di alta qualità. Già nel 1500, alcune famiglie locali avevano iniziato a produrre pasta artigianale utilizzando grano duro macinato e l’acqua pura delle sorgenti locali.
Lo sviluppo nel XVIII e XIX secolo
Nel XVIII secolo, la produzione della pasta a Gragnano divenne un’attività industriale. Il centro cittadino fu progettato in modo tale da favorire l’essiccazione naturale della pasta: le vie principali, orientate secondo il percorso del sole e del vento, erano perfette per stendere le lunghe strisce di pasta ad asciugare.
Nel XIX secolo, Gragnano guadagnò una reputazione nazionale e internazionale. La produzione della pasta era diventata il cuore pulsante dell’economia locale. Nel 1845, il re Ferdinando II di Borbone conferì ai pastifici di Gragnano il privilegio di fornire la corte reale, un riconoscimento che attestava la qualità superiore del prodotto.
Il metodo tradizionale
La pasta di Gragnano è famosa per il suo metodo tradizionale di produzione, che include:
- Semola di grano duro di alta qualità.
- Acqua pura delle sorgenti dei Monti Lattari.
- Trafilatura al bronzo, che conferisce alla pasta una superficie ruvida, ideale per trattenere il condimento.
- Essiccazione lenta a basse temperature, che preserva il sapore e le proprietà nutritive del prodotto.
Da padre in figlio... la tradizione continua
La ricercata passione per il gusto ha spinto Giuseppe Malafronte a creare un prodotto che unisse la qualità dei pregiati grani utilizzati con l’artigianalità propria della lavorazione.
Qualità e artigianalità che da sempre caratterizzano la cultura e la tradizione della città di Gragnano e ne manifestano con orgoglio lo spirito di appartenenza.
Oggi l’azienda si propone di superare i propri confini territoriali per giungere sulle tavole di tutte le persone in cerca di nuovi orizzonti degustativi.